
E’ iniziato il conto alla rovescia per Ecomondo, la kermesse della “green economy” che, come ogni anno, si accinge ad aprire i battenti negli spazi del palafiera di Rimini. Ai nastri di partenza, come nelle scorse edizioni, anche i Consorzi della filiera CONAi tra i quali RICREA, pronto a svelare al pubblico dei partecipanti, le magie e le virtù degli imballaggi in acciaio, gli unici recuperabili e riciclabili per sempre ed all’infinito. E proprio il Consorzio di via Pirelli sarà tra i protagonisti di un atteso convegno in programma il 3 novembre, dalle ore 14 alle 17, nella sala Gemini della struttura romagnola. Un appuntamento promosso proprio dal Consorzio RICREA (che sarà rappresentato al convegno dal suo direttore generale Federico Fusari) volto ad illustrare i contenuti ambientali sottesi alla produzione dell’acciaio proveniente dal riciclo dei rottame, di cui gli imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata, costituiscono una fonte di approvvigionamento. Si discuterà inoltre del ruolo dell’acciaio da riciclo nell’economia circolare e sarà affrontato il “case history” di 23 aziende metallurgiche bresciane che si sono date un codice di comportamento in tema di emissioni ambientali. Un modo per sottolineare, una volta per tutte, le qualità ecosostenibili dell’acciaio. Nel corso del convegno, moderato da Fiorenza Bonetti, giornalista della community dell’acciaio Siderweb, saranno altresì, trattati i temi legati alle tecniche di miglioramento della sostenibilità dell’imballaggio in acciaio mediante la riduzione del peso di stagno e l’impiego di saldatura senza ri-protezione. Il convegno sarà inoltre arricchito da presentazioni di tipo legislativo nel campo di definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti con particolare riferimento ai rottami ferrosi. Al tavolo dei relatori è prevista la partecipazione di Maria Luisa Venuta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia; di Andrea Meneghini, in rappresentanza di ECAMRICERT SRL; di Turno Pedrelli ed Angela Montanari per SSICA.