
Si è tenuta il 31 marzo a Napoli la cerimonia di premiazione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti edizione 2016, che si è svolta dal 19 al 27 novembre in tutta Europa e oltre.
Grande la partecipazione e l’interesse per la cerimonia, che ha avuto luogo presso la Sala Giunta del palazzo comunale di Napoli, grazie al supporto del Ministero dell’Ambiente, degli sponsor della SERR – CONAI e Consorzi di Filiera (Corepla, Comieco, Coreve, Cial, Rilegno, RICREA), e del Comitato Promotore (UNESCO, AICA, Utilitalia, Anci, Legambiente, Città Metropolitana di Roma e Città Metropolitana di Torino). I premi – realizzati da alcuni dei Consorzi di Filiera -sono stati consegnati alle sei categorie di Action Developer (Pubbliche Amministrazioni, Imprese, Istituti scolastici, Cittadini, Associazioni ed Altro) che hanno partecipato alla SERR 2016. I vincitori, tutti presenti alla cerimonia, hanno commentato la consegna delle pergamene e dei premi raccontando la loro esperienza in prima linea per la riduzione dei rifiuti e in due categorie (Cittadini e Altro) a premiare è stato il Consorzio RICREA con Roccandrea Iascone, resp. comunicazione.
Qui di seguito le Azioni vincitrici:
Categoria: Associazioni
La merenda come una volta – Plastic Food Project, Umbria: recuperare le tradizioni del passato rende liberi da sprechi e rifiuti. Da questa riflessione è nata l’idea di rendere partecipi i bambini di una scuola intera per creare un legame tra passato e futuro facendo rivivere ai bambini quella che era la merenda dei nonni.
Categoria: Imprese
Libri in pedana – Lazio Ambiente SpA, Lazio: azione di sensibilizzazione sul riuso e riciclo degli imballaggi: diversi pallett sono stati trasformati in librerie. L’aspetto più significativo di questa esperienza è sicuramente stato mettere in rete tanti interlocutori diversi, dai cittadini agli operatori ecologici agli operatori commerciali.
Categoria: Pubbliche Amministrazioni
#iononspreco – Comune di Tollo, Abruzzo: l’azione ha visto coinvolti gli insegnati e i cuochi della Scuola dell’Infanzia Statale nella campagna “A mensa #iononspreco”. Inoltre la scuola è stata dotata di una compostiera, è stata realizzata una brochure artistica e sono stati realizzati degli eventi di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza.
Categoria: Scuole
Low Cost Park Design – Istituto Comprensivo Statale “Leonardo Da Vinci”, Sicilia: visita e attività mirate con le scuole dell’infanzia e della primaria in un “parco giochi” realizzato con materiali di recupero o riciclati. A questa visita, sono poi stati abbinati dei momenti di laboratori formativi su ambiente e raccolta differenziata. Inoltre è stato organizzato un open-day rivolto alle famiglie con conferenza volta a sensibilizzare sulla riduzione dei rifiuti, spettacolo di cantastorie e degustazione di prodotti tipici.
Categoria: Cittadini
Car Boot Sale, Edizione Ecologica – Comitato Macanno, Emilia Romagna: un mercatino del riuso in cui i cittadini hanno riempito la propria auto degli oggetti conservati in cantina o soffitta per rivenderli, trasformando il baule in una bancarella.
Categoria: Altro
Systemic Food Design – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Piemonte: l’università con Comieco, Ricrea e Rilegno hanno inaugurato uno strumento interattivo con finalità educative ed educative per la prevenzione alla generazione di rifiuti.