
Pratici ed economi, senza dubbio. Ma anche ingredienti capaci di dar vita a sorprendenti e raffinate creazioni di alta cucina. Barattoli e scatolette, tra gli imballaggi in acciaio più conosciuti e diffusi nelle dispense di tutti gli italiani, ieri a Milano sono stati protagonisti di uno showcooking di eccezione presso Palazzo Parigi Milano Hotel& Grand Spa.
In occasione del ventennale di RICREA, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, Moreno Cedroni, considerato uno degli chef italiani più creativi, ha dimostrato come sia possibile realizzare creazioni da vero gourmet a partire da cibi in scatola.
Tonno con la salsa tonnata, quinoa agrodolce e brodo leggero di campari e pepe rosa.
Polpo, salsa verde, acqua di pomodoro e gelatine di pane
Risotto alle vongole, pomodorini in scatola, salsa di cocco prezzemolo e lime
Ananas, succo d’arancia, gelato al caramello, salsa acida e leggermente piccante, pop corn
Queste la creazioni presentate dallo Chef del rinomato ristorante “La Madonnina del pescatore” a Senigallia.
“Una decina di anni fa mi invaghii dell’immortalità del cibo vedendo il cibo in scatola al supermercato – ha spiegato Moreno Cedroni –. Mi sono informato alla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari di Parma e ho scoperto la sterilizzazione degli alimenti a 120°, un processo che nobilita certe materie prime. Così ho iniziato a studiare questo fenomeno, per capire come mantenere al meglio profumi e sapori in scatola, a partire dalle ricette del mio lungomare, come le seppie con i piselli”
Creatività, curiosità e fantasia sono i tratti fondanti della cucina di Moreno Cedroni, le cui originali creazioni tengono sempre conto i valori nutrizionali degli alimenti. I cibi conservati negli imballaggi in acciaio sono molto più sani di quel che si creda: sono privi di conservanti non essendo soggetti ad attacchi esterni come la luce, che altera i principi nutrizionali dell’alimento.
Non è un caso se già dal 2003 Moreno Cedroni ha deciso di affidarsi ai contenitori metallici per garantire alle sue prelibatezze una lunga e perfetta conservazione. Nel laboratorio “Officina” di Marina di Montemarciano le ricette dello Chef vengono raccolte in barattoli e scatolette, pronte per essere assaporate dai buongustai di tutto il mondo.
Oltre a essere sicuri, gli imballaggi in acciaio sono anche amici dell’ambiente in quanto si riciclano al 100% e all’infinito. Grazie a RICREA negli ultimi 20 anni l’Italia ha avviato a riciclo complessivamente 5,6 milioni di tonnellate di imballaggi in acciaio, un quantitativo sufficiente per realizzare le carrozze di un treno lungo da Roma a Parigi composto da 50.700 vagoni, o 56.300 Km di binari ferroviari, pari ad oltre il doppio dell’intera linea ferroviaria italiana.