
Sono più di 4.000 gli alunni delle scuole primarie delle province di Arezzo, Prato e Siena che stanno partecipando a Roarr! Risparmia, ricicla…ruggisci, progetto di educazione ambientale dedicato al risparmio energetico e alla raccolta differenziata ideato da Straligut Teatro in collaborazione con Estra e con la partecipazione di molti altri partner.
4.000 alunni di 150 classi che ruggiranno in difesa dell’ambiente insieme al simpatico leoncino testimonial del progetto, impegnandosi in una gara ecologica basata su una caccia al tesoro fotografica di eco-azioni a tema risparmio energetico, che ogni classe potrà poi “incollare” sul proprio album digitale sul sito www.roarr.it e una raccolta di tappi di acciaio e plastica.
Adesso tocca ai bambini e alle famiglie, che dovranno completare i loro album digitali andando a caccia di eco-azioni da fotografare e tappi da raccogliere e avviare al riciclo. Ognuna di queste azioni farà guadagnare punti alle classi e al termine della gara, a fine gennaio 2018, verrà stilata una classifica: ogni tappo vale un punto e ogni figurina vale 500 punti. Fin da subito la risposta degli alunni è stata molto incoraggiante: in pochi giorni sono state caricate sugli album online più di 5.000 figurine e raccolte molte migliaia di tappi. Il punteggio raggiunto darà accesso ad un ricco catalogo di premi teatrali e ambientali che verranno erogati tra febbraio e giugno 2018: animazioni, letture, laboratori a tema energetico, sul riciclo dell’acciaio (grazie al sostegno di Ricrea, consorzio nazionale del riciclo e recupero degli imballaggi in acciaio, Premium sponsor del progetto) e ecologico, grazie alla collaborazione con Legambiente.
In palio soprattutto tanti biglietti gratuiti per andare a vedere una selezione dei più interessanti spettacoli di teatro ragazzi del panorama nazionale, grazie alle partnership con In-Box dal Vivo, Rete Teatrale Aretina e Fondazione Teatro Metastasio di Prato.
Tutto questo è reso possibile da una nutrita schiera di partner: oltre a Estra, capofila con Straligut, e Ricrea, c’è il sostegno di Comune di Siena, Comune di Sovicille, Regione Toscana, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il patrocinio dei comuni di Arezzo, Prato e di Anci Toscana, la collaborazione con Legambiente, la partnership tecnica di Alia e le sponsorship di Corepla, Sienambiente.