
Il mare: bene comune è il tema della nona edizione di Slow Fish , a Genova da giovedì 9 a domenica 12 maggio. L’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare è organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio del Comune di Genova e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova e la partecipazione del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. La manifestazione si svolge tra Porto Antico e Piazza Caricamento, nel cuore marinaro di Genova.
Anche per questa edizione RICREA sarà “Partner Sostenibilie” della manifestazione e verrà coinvolto in vari progetti, primo tra tutti quello della comunicazione sul corretto conferimento dei rifiuti prodotti durante la manifestazione. Infografiche presso le isole di raccolta e materiale informativo su dove buttare barattoli, scatolette e tappi in acciaio sono alcuni degli strumenti che saranno utilizzati.
Un importante progetto invece che riguarda i bambini è il Cantastrocche di Ambarabà Ricicloclò® dove il cantastrocche Mirko Barbieri porta a Slow Fish le filastrocche e canzoni, nate dai testi dei bambini che hanno partecipato ad Ambarabà Ricicloclò® e le immagini, tratte dalle illustrazioni di Enrico Macchiavello.
Ambarabà Ricicloclò® è il progetto di educazione ambientale che il Consorzio RICREA promuove per sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie. L’obiettivo è quello di puntare l’attenzione sui contenitori di acciaio (barattoli per il pomodoro; scatolette per il tonno, acciughe, sgombro e latte per l’olio) e sui vantaggi, per la salute del pianeta e di tutti, del riciclarle correttamente.
Da voi che avete dato nuova vita a tappi e scatolette,
che avete riciclato barattoli e bombolette
creando un paesaggio di rime spettacolare,
ho imparato l’arte del riciclare.
Così ho costruito un macchinario frulla parole,
sminuzza rime e strizza gole,
ho aggiunto un po’ di musica e un po’ di allegria
che non può più essere solo mia.
Fate presto, non si può più aspettare
è arrivato il momento di fare incontrare
le vostre parole e la mia musica alla festa del mare!
Tre appuntamenti previsti alla SLOW FISH ARENA a calata Falcone Borsellino:
Giovedi 9 maggio alle 10,30
Venerdi 10 maggio alle 9:30
Sabato 11 maggio alle 10:00
Sempre Sabato alle 18.00 alla Slow Fish Arena verrà proiettato il film Immondezza, realizzato da Mimmo Calopresti che ha documentato l’eco trail Keep Clean and Run del 2017 dove Roberto Cavallo ha corso lungo l’Italia portando un messaggio semplice: un territorio pulito, senza rifiuti a terra è più bello. Il viaggio del 2017, dal Vesuvio all’Etna, ha visto al suo fianco Mimmo Calopresti, che ne ha fatto un documentario sulla bellezza dal titolo appunto Immondezza. In questa corsa, da vulcano a vulcano, che è metafora di un Sud dai forti contrasti, Calopresti presenta persone che raccontano storie di resistenza e di lotta contro l’isolamento e l’abbandono del territorio e relative a un ambiente che oggi più che mai è necessario proteggere. I rischi sono legati ai giovani che scappano e ai richiedenti asilo che arrivano, alla difficoltà di fare impresa senza piegarsi alle mafie; il riscatto si vede nell’orgoglio delle cooperative agricole e degli anziani pescatori. Un insieme legato dal filo rosso della bellezza. Il tutto si chiude con un forte messaggio sui vantaggi del riciclo di una scatoletta d’acciaio per tonno. Al dibattitto successivo alla proiezione parteciperanno: Bernardo Petralia, procuratore generale di Reggio Calabria; Mimmo Calopresti, regista e sceneggiatore; Roberto Cavallo, agronomo, saggista e testimonial ambientale; Silvio Greco, presidente del comitato scientifico di Slow Fish; Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione Consorzio Ricrea.
Al centro del Mercato ci sarà la Cucina di Slow Fish, realizzata in collaborazione con Iren, cuore pulsante dell’area e ispirata a tutti quei mercati animati da spazi di ristorazione che affiancano i diversi punti vendita. Nella Cucina, i cuochi proporranno i loro piatti e gli stessi produttori possono scegliere di presentarsi e organizzare piccole degustazioni con il meglio di quello che fanno. Alcune di queste degustazioni saranno presentate su scatolette e vassoi d’acciaio che saranno usato come strumento di portata. Oltre ad assistere agli show cooking e ad assaggiare, si potrà entrare nel concreto dei diversi mestieri e tecniche di preparazione: come si mettono le acciughe sotto sale? Come si allevano le ostriche? Come si prepara la bottarga?
Per maggiori informazioni sugli eventi e l’intero programma https://slowfish.slowfood.it/.