
Si sono dati appuntamento oggi al Teatro Circus di Pescara gli 800 alunni finalisti, per giocarsi l’ultimo atto dei Green Game 2019. Giunta alla settima edizione la manifestazione si è svolta quest’anno in Abruzzo. Scopo di Green Game è quello di abituare i ragazzi alla differenziazione e al corretto conferimento dei rifiuti, attraverso un percorso capillare all’interno delle scuole del territorio, fatto da ore di lezione seguite da divertenti quiz a squadre.
Dopo le precedenti edizioni sparse sul territorio nazionale e articolate tra Marche, Puglia, Sicilia, Lazio, Calabria e Campania, per il settimo anno dei Green Game i consorzi nazionali per il riciclo dei materiali da imballaggio in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro, Ricrea, Cial, Comieco, Corepla e Coreve, hanno portato l’iniziativa all’interno di 54 scuole dislocate nelle quattro province abruzzesi, con il coinvolgimento di 12mila studenti.
In occasione della finale è stato letto un messaggio del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella nel quale “ringrazia per l’attenzione rivoltagli [..] ed esprime un augurio a tutti gli studenti e a tutti coloro che collaborano al progetto per la migliore riuscita dell’iniziativa. Il Capo dello Stato non può che esprimere il suo apprezzamento per questa iniziativa, volta a stimolare una maggiore presa di coscienza ambientale e civica, fin dall’età scolastica, in tema di sviluppo sostenibile e rispetto dell’ambiente in cui viviamo”
Nella finalissima di oggi hanno prevalso gli studenti della classe 1A AFM dell’IIS “V. Moretti” di Roseto degli Abruzzi che si sono aggiudicati il titolo di CAMPIONI REGIONALI GREEN GAME ABRUZZO 2019. Al 2^ posto della classifica la 1A del Liceo Scientifico “M. Curie” di Giulianovae al 3^ posto la 1B del Liceo “Vitruvio Pollione” di Avezzano.
“L’edizione 2019 del Green Game è la settima– ha commentato Gennaro Galdo– Noi Consorzi Nazionali per il riciclo di alluminio, acciaio, plastica, carta e cartone e vetro abbiamo deciso di entrare nelle scuole attraversando tantissime regioni, dal Lazio con Roma, Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, partendo dalle Marche. Quest’anno siamo in Abruzzo. Un progetto che per noi vale tantissimo perché arrivare sul territorio per parlare con ragazzi così giovani di raccolta differenziata e riciclo ha sicuramente un valore molto importante. Tra le tante iniziative che facciamo, questa è sicuramente quella a cui teniamo di più!”
“Più di 12.000 gli studenti che quest’anno hanno partecipato al Green Game – ha proseguito Eleonora Brionne– Un Abruzzo che come al solito non delude, visto l’entusiasmo che si è sviluppato e manifestato ancora una volta in questa finale. Tantissime le risposte esatte date dai ragazzi dimostrando tantissima sensibilità verso la raccolta differenziata ed il riciclo degli imballaggi. Grazie Abruzzo e ci vediamo alla prossima edizione!”
“Anche quest’anno siamo giunti alla Finale – ha concluso Roccandrea Iascone– dove abbiamo raccontato il ciclo di vita degli imballaggi in modo “giocoso” ma dando anche degli spunti di riflessione importanti. Questi messaggi sono sempre più parte del bagaglio culturale dei ragazzi, perché anche negli insegnamenti universitari si tiene conto degli aspetti ecosostenibili ed ecocompatibili e magari il lavoro svolto ora, può essere un augurio per il loro futuro”.
Impeccabile Alvin Crescini alla conduzione della Finale che ha saputo alternare momenti di grandissima concentrazione a momenti di ilarità ed entusiasmo.
Un sentito ringraziamento va ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti che hanno creduto nell’iniziativa diventando i primi sostenitori di GREEN GAME.
Green Game è patrocinato da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e da Regione Abruzzo.