Skip to main content

UNA RICERCA SUI GIOVANI CONSUMATORI AL FILO ROSSO DEL POMODORO

By 3 Dicembre 2021Dicembre 5th, 2021News sull'acciaio

Si è svolta a Napoli presso la Stazione Marittima la nona edizione de Il Filo Rosso del Pomodoro, una manifestazione interamente dedicata alla filiera del pomodoro da industria, organizzata da ANICAV la più grande associazione di rappresentanza delle imprese di trasformazione del pomodoro al mondo,

Nell’occasione è stata presentata la ricerca commissionata da ANICAV a SWG  (società leader nella realizzazione di ricerche di mercato e di opinione)  e a Laboratorio Adolescenza (Associazione nata con lo scopo di promuovere e diffondere lo studio e la ricerca sugli adolescenti) ha rappresentato il momento centrale della giornata. L’obiettivo è stato quello di fotografare le abitudini di acquisto e le reali conoscenze dei derivati del pomodoro dei giovani consumatori. I risultati sono stati oggetto di discussione di una tavola rotonda cui hanno partecipato quattro giovani imprenditori del settore: Diodato Ferraioli (La Doria spa), Rosanna Sellitto (Presidente Gruppo Giovani Imprenditori ANICAV), Alessandro Squeri (Steriltom spa) e Gaetano Torrente (La Torrente srl).

Il lavoro di ricerca e i focus group, condotti su un campione rappresentativo di giovani nella fascia di età 18-26 anni, con profili molto diversi tra loro, hanno evidenziato aspetti interessanti.
Il coinvolgimento dei giovani nell’attività di acquisto di beni alimentari è piuttosto diffuso. Circa il 63% dichiara di occuparsene spesso o abbastanza spesso. Le conserve di pomodoro costituiscono una parte importante della spesa alimentare per il 75% dei giovani intervistati.
Alle conserve di pomodoro vengono riconosciuti aspetti positivi, rispetto ai prodotti freschi, come praticità, facilità di consumo e prezzo più basso. Un dato interessante è quello secondo cui per oltre la metà degli intervistati, il 54%, il consumo di alimenti conservati possa contribuire in maniera importante alla lotta contro lo spreco alimentare.
La confezione è fondamentale anche come veicolo di informazioni: più di 6 intervistati su 10 affermano, infatti, di leggere sempre o abbastanza spesso la provenienza ed il luogo di confezionamento del prodotto da acquistare, con i più attenti che mostrano una maggiore propensione alla scelta dell’italianità come sinonimo di qualità e sicurezza. Nonostante questo è scarsa la consapevolezza sull’origine della materia prima usata per le conserve di pomodoro prodotte in Italia: solo 4 intervistati su 10 sanno che è al 100% italiana.
Nella scelta del prodotto conservato è cruciale il packaging, dove il vetro la fa da padrone, permettendo una visione diretta del prodotto.
Il Filo Rosso del Pomodoro è stata anche l’occasione per presentare la quinta edizione de “Il Pomodoro: Buono per te, buono per l’ambiente”. Il progetto di Fondazione Umberto Veronesi sostenuto da ANICAV e RICREA in favore della raccolta fondi per la ricerca sull’oncologia infantile che si terrà ad Aprile 2022.
Domenico Rinaldini (presidente RICREA), Gian Luigi Di Leo (Presidente Giovani Anicav), Giovanni De Angelis (direttore generale ANICAV) e Ferdinando Ricci (resp. Fundraising FUV) hanno lanciato la sfida a migliorare il risultato di raccolta dell’edizione precedente!