
Oggi a Cibus presso lo stand di ANICAV sono stati presentati i risultati della quinta edizione de “IL POMODORO PER LA RICERCA.
BUONO PER TE, BUONO PER L’AMBIENTE”.
Grazie al prezioso supporto di più di 1.500 volontari coinvolti “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente”, l’evento con cui Fondazione Umberto Veronesi è approdata in numerose piazze, scuole e aziende del territorio italiano sabato 23 e domenica 24 aprile 2022, conferma il suo importante sostegno alla ricerca scientifica contro i tumori pediatrici raccogliendo quasi 500.000 euro e contribuendo così al finanziamento di un innovativo protocollo di cura per i bambini affetti da neuroblastoma, un tumore del sistema nervoso periferico che rappresenta, in età pediatrica, la terza neoplasia per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali.
La manifestazione è stata possibile grazie al fondamentale contributo dell’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV) e del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (RICREA) che anche quest’anno hanno sposato e sostenuto l’iniziativa con grande entusiasmo.
Negli oltre 400 punti di distribuzione presenti in tutta Italia, i volontari hanno distribuito a fronte di una donazione di 10 € più di 36.500 le confezioni composte da tre lattine di pomodoro: pelati, polpa, pomodorino. Il pomodoro, un alimento immancabile in cucina che ben rappresenta l’importanza del sostegno alla ricerca scientifica d’eccellenza.
“Grazie alla grande sensibilità, all’impegno e alla dedizione dimostrati dai nostri volontari, dai donatori e dai preziosi partner, Anicav e Ricrea, che da anni sono al nostro fianco per sviluppare questo importante progetto, è stato possibile raggiungere un grande risultato a sostegno della ricerca scientifica nel campo dell’oncologia pediatrica. Grazie ai fondi raccolti potremo continuare ad aiutare concretamente i bambini che ogni anno si ammalano di tumore e dar loro una speranza di guarigione” – ha spiegato Ferdinando Ricci responsabile marketing · Fondazione Umberto Veronesi.
“Lo straordinario risultato raggiunto ci rende orgogliosi di quanto fatto e ci dà ancora maggiore entusiasmo per tornare in piazza per la prossima edizione. – ha dichiarato Marco Serafini il presidente di ANICAV, – Un grazie speciale va all’intera filiera del pomodoro da industria, ai volontari che hanno reso possibile tutto ciò e soprattutto alle tante persone che hanno generosamente sostenuto il progetto con le loro donazioni.”
“Anche quest’anno siamo al fianco di Fondazione Umberto Veronesi in questo progetto, e per ottenere questi importanti risultati abbiamo moltiplicato il nostro impegno – ha commentato Federico Fusari, direttore RICREA -. Gli imballaggi in acciaio non solo custodiscono in sicurezza gli alimenti come il pomodoro, ma sono anche amici dell’ambiente perché sono facili da differenziare e si riciclano al 100% all’infinito”