
Prosegue sul litorale adriatico la quarta tappa di Cuore Mediterraneo. A Ortona l’inviata speciale Alice ha incontrato bagnanti e diportisti per conoscere le loro abitudini invitandoli a scoprire i vantaggi di una corretta raccolta differenziata e il valore del riciclo degli imballaggi d’acciaio, un materiale permanente che si ricicla all’infinito senza perdere le proprie intrinseche qualità. Scatolette, bombolette, barattoli, latte, fusti e tappi corona, sono infatti amici del mare e dell’ambiente. Inoltre proteggono i cibi dagli agenti esterni, mantenendo intatti il sapore, la qualità e le proprietà nutritive, per questo sono considerati casseforti ideali per custodire le migliori specialità alimentari mediterranee. Anche in vacanza perciò, gli imballaggi in acciaio devono essere conferiti nell’apposito contenitore, seguendo le regole del comune di villeggiatura.
Il Consorzio RICREA ha conferito alla Città di Ortona uno speciale riconoscimento per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio. Nel 2021 sono state raccolte 258 tonnellate di imballaggi in acciaio: un aumento del 44,94% rispetto al 2019.
“Promuovere l’importanza di un corretto conferimento degli imballaggi in acciaio è una missione che non perdiamo mai di vista, nemmeno in estate. Da materia prima a imballaggio, a rifiuto differenziato, raccolto e avviato al riciclo per nascere a nuova vita, all’infinito, l’acciaio è protagonista di una reale economia circolare – spiega Federico Fusari, Direttore Generale del Consorzio RICREA -. “L’Italia rappresenta un’eccellenza europeanella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio e anche Ortona fa la sua parte grazie all’impegno sinergico del Comune, di Ecolan, di Ecotec e di tutti i cittadini”.
Il Sindaco del Comune Ortona Leo Castiglione ha evidenziato gli ottimi risultati della raccolta differenziata, che si attesta intorno all’81%. “Nonostante due anni di pandemia, che hanno gravemente colpito la città di Ortona, i cittadini hanno dimostrato la loro grande sensibilità e l’impegno costante con il conseguente raggiungimento di obbiettivi tanto importanti. Sicuramente, l’Amministrazione e la Società Eco.Lan. spa che gestisce il servizio di igiene urbana, devono affrontare tante criticità. Il numero sempre crescente di turisti e le numerose attività presenti (stabilimenti, ristoranti, ecc…) hanno comportato un necessario incremento dei servizi e l’implementazione di molteplici attività. Certamente, i risultati raggiunti, dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta, grazie soprattutto ai cittadini ortonesi”.
Oltre al Comune, RICREA ha premiato Ecolan che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti sul territorio e della loro selezione per l’avvio al riciclo e la piattaforma di selezione Ecotec.
Il Direttore Generale e Presidente della Ecolan Spa, Massimo Ranieri, ha evidenziato l’importanza della raccolta differenziata e dei risultati raggiunti in questi ultimi anni. “Dal 2019 al 2021 si è passati da 178 a 258 tonnellate di imballaggi in acciaio raccolti con un incremento del 45% grazie sicuramente alla sinergia con l’Amministrazione comunale ed all’impegno ed alla professionalità dei nostri operatori e al senso di responsabilità e civico dei cittadini di Ortona. Soprattutto in questo periodo. In questo periodo estivo, tenuto conto dell’incremento di popolazione che si registra nella Città di Ortona, abbiamo messo in campo ulteriore personale e attrezzature per dare modo alle attività, soprattutto quelle di ristorazione e anche ai turisti che popolano soprattutto le spiagge di poter differenziare/separare le varie tipologie di rifiuto perché “la raccolta differenziata non va in vacanza”. Infine, il Presidente ha evidenziato un importante progetto portato avanti con l’Amministrazione comunale ed altri stakeholders, che ha visto il coinvolgimento anche dei pescatori. Il progetto denominato “Mare Pulito” (interamente finanziato dalla Comunità Europea, dal Ministero e dalla Regione Abruzzo), ha previsto l’istallazione nella zona portuale di strutture per il conferimento dei rifiuti raccolti dai pescatori e rappresenta un piccolo contributo sul gravoso problema dei rifiuti a mare e sulla loro gestione”.
“L’economia circolare è la mission della nostra piattaforma che lavora da oltre 20 anni con i Consorzi di filiera. Il riconoscimento del Consorzio RICREA ci gratifica e ci spinge a un impegno ancora maggiore nella valorizzazione dei rifiuti; ma per raggiungere questi risultati, e nuovi traguardi, è fondamentale l’impegno sinergico di tutta la filiera del recupero a partire dai produttori del rifiuto e dagli operatori della raccolta” afferma Francesco D’Alessandro, Amministratore di Ecotec.
Maggiori informazioni su Cuore Mediterraneo e sulle attività di Alice sulle pagine social dedicate @CuoreMediterraneo.RICREA