
Presentata oggi al Teatro Elfo Puccini di Milano la trentaquattresima edizione di Osterie d’Italia, la guida che racconta la ristorazione italiana più autentica e di qualità attraverso le visite e le recensioni di più di 240 collaboratori sparsi in tutta Italia, in una rete fitta e capillare.
Sono 1752 i locali segnalati nell’edizione 2024: accanto a osterie, ristoranti, enoteche con cucina, agriturismi, compaiono in numero sempre maggiore tipologie ristorative alternative come pastifici, pub e gastronomie le cui caratteristiche, in primis l’attenzione e l’aderenza al territorio, la selezione di materie prime e l’accoglienza, rientrano a tutti gli effetti nell’idea di osteria così come raccontata dalla guida. Tra questi, sono 311 i locali premiati con la Chiocciola, ovvero il massimo riconoscimento assegnato alle insegne che si contraddistinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food.
RICREA, dopo aver sostenuto per due anni la Guida agli Extravergini, quest’anno abbraccia anche questo progetto editoriale di Slow Food, sempre più convinto che un cibo per essere “Buono Pulito e Giusto” debba essere confezionato in contenitori rispettosi dell’ambiente e quindi ecosostenibili come gli imballaggi d’acciaio di cui ne assicura il riciclo.
