Skip to main content

SAFTE, UNA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE GREEN SKILLS

By 1 Marzo 2024Marzo 7th, 2024News sull'acciaio

Per vincere la sfida della transizione ecologica e guidare le proprie strategie verso uno sviluppo innovativo e sostenibile, le aziende sono sempre più spesso alla ricerca di nuove figure professionali, in ambito pubblico e privato, altamente specializzate sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare e dotate di quelle che si definiscono green skills. Per rispondere a questa crescente richiesta del mercato, diffondendo la cultura della sostenibilità a livello manageriale, è nata la Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica – SAFTE, diretta da Alma Mater Studiorum Università di Bologna e promossa da Italian Exhibition Group/Ecomondo e ReteAmbiente. La terza edizione della Scuola è stata presentata oggi alla Fiera di Rimini in occasione di KEY 2024 da Fabrizio Passarini, Direttore Scientifico SAFTE e Professore ordinario Università di Bologna, Gianni Silvestrini, Presidente Comitato Scientifico KEY e Direttore Scientifico Kyoto Club, Fabio Fava, Presidente Comitato Scientifico Ecomondo e Professore ordinario Università di Bologna, Chiara Morbidini, Comunicazione e Formazione CONAI, Federico Fusari, Direttore Generale RICREA, e Fulvia Bacchi, Direttore Generale UNIC. Dieci settimane di formazione online, con un programma strutturato in 4 diverse unità didattiche per un totale di 100 ore di attività formativa. La terza edizione di SAFTE si svolgerà dal 15 marzo al 24 maggio 2024.

Durante il corso anche RICREA parteciperà alla formazione degli studenti iscritti attraverso una lezione sull’economia circolare degli imballaggi in acciaio e una sulle caratteristiche di produzione degli imballaggi d’acciaio a cura di ANFIMA.