
Una quarta edizione che ha visto una grande ed entusiasmante partecipazione di giovani e adulti che amano e sostengono la cultura, insieme a personalità della letteratura, dello sport e dello spettacolo.
Circa 2000 tra giurati e book ambassador, 56 scuole coinvolte, 96 eventi tra laboratori e spettacoli, tutti gratuiti e tutti sold out, oltre 30 ospiti tra artisti, scrittori e personalità del mondo della cultura e migliaia di visitatori nei 3 giorni
Libro Aperto Festival, svoltosi negli spazi CUS dell’Università degli Studi di Salerno si conferma un evento di spicco nel panorama culturale, con ospiti nazionali e internazionali con un obiettivo comune: sostenere la cultura come parte fondamentale per la formazione del singolo e della collettività.
Tantissimi i temi affrontati nel corso della manifestazione, tra cui le sfide e i rischi del digitale nei processi delle identità dei giovani, tematiche legate alla violenza di genere, all’educazione ambientale, alla sostenibilità, alle innovazioni tecnologiche applicate alla didattica, sport, educazione alla lettura e sicurezza stradale.
E proprio per la parte ambientale RICREA per il secondo anno consecutivo ha confermato il suo coinvolgimento e quest’anno ha presidiato la sezione Graphic Novel con un laboratorio dove i bambini hanno imparato a trasformare la fantasia in disegno!
Infatti guidati da Daniele De Crescenzo – fumettista salernitano che da quasi due decenni si occupa di comunicazione, illustrazione e arti visive – i piccoli artisti si sono lasciati ispirare da grandi classici come Alice nel Paese delle Meraviglie e l’Uomo di Latta per realizzare i personaggi della favola partendo dagli imballaggi d’acciaio, come ad esempio l’Uomo di Latta da un barattolo di pomodoro!
Inoltre il presidente di RICREA Domenico Rinaldini ha consegnato il premio Giuria Graphic Novel presieduto dal Consorzio al libro “Case Rosse” di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli (Editrice Il Castoro).