Skip to main content

CONAI E I CONSORZI DI FILIERA A BOLOGNA PER #ALL4THEGREEN

By 11 Giugno 2017Aprile 29th, 2020News sull'acciaio

Una grande manifestazione fortemente voluta dal ministero dell’Ambiente su ambiente e sviluppo sostenibile diffusa su tutto il territorio della città. Bologna dal 5 al 12 giugno è diventata capitale mondiale dell’Ambiente con #ALL4THEGREEN, un “contenitore” di 70 eventi aperti alla massima partecipazione del pubblico per preparare, introdurre e “sensibilizzare” il G7 Ambiente 2017, la riunione intergovernativa tra i paesi più industrializzati della Terra che si è appena conclusa ieri. Istituzioni nazionali ed enti locali, università, associazioni e imprese hanno partecipano all’organizzazione di questo fitto programma di iniziative incentrate sulla tutela ambientale e sull’economia circolare. In questo contesto Conai e i Consorzi della filiera del riciclo dei materiali d’imballaggio hanno realizzato due eventi svoltisi in Piazza Maggiore: Il Concerto per la Terra di Ezio Bosso ed il progetto Abi-Tanti.

Il primo evento si è svolto la sera del  5 giugno, regalando ai bolognesi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’esibizione del direttore d’orchestra, compositore e pianista Ezio Bosso. Il Maestro ha usato la grande musica classica, per lui semplicemente ‘musica libera’, come metafora delle nuove sfide del pianeta di fronte al nuovo “Panta Rei” e il “REciclo”, nuovo termine da lui coniato per indicare il ciclo virtuoso del riuso dei materiali. Accompagnato da un ensemble di amici musicisti dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Bosso ha alternato brani propri (Following, Split e Rain in your Black eyes) inframmezzati a trascrizioni bachiane e a ‘Frates’ di Arvo Part ed ha concluso con la celeberrima Sinfonia N.8 ‘Incompiuta’ di Franz Schubert.

Il secondo evento dal titolo Abi-tanti è andato in scena Sabato 10 giugno dove Piazza Maggiore è stata invasa da oltre 11.000 i pezzi creati – a partire da materiali riciclati e quindi eco-sostenibili – dalle persone che hanno aderito, in Italia, in Europa e nel mondo. Veri e propri oggetti/soggetti filosofici che offrono a tutti la possibilità di osservare il mondo da più punti di vista. Recentemente sono stati protagonisti dell’Arts Learning Festival di Melbourne, che ha tra gli obiettivi principali proprio l’educazione ambientale nell’interazione con le arti.

I cittadini bolognesi – grandi e piccini – hanno potuto mettersi all’opera, creando i propri Abi-tanti utilizzando gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro, con il supporto delle Artenaute del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli.