Skip to main content

COMUNI RICICLONI

By 7 Luglio 2022News sull'acciaio

Una fotografia puntuale di quanto gli italiani e le singole comunità si stiano impegnando nella raccolta differenziata per una corretta gestione dei rifiuti: torna con la sua 29esima edizione Comuni Ricicloni, lo storico dossier di Legambiente che premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica, con la collaborazione di Conai, Comieco, CoReVe, CoRePla, CiAl, Ricrea, Rilegno, CIC – Consorzio Italiano Compostatori, Biorepack e i partner Novamont e Eurosintex. L’evento si è tenuto ieri  in presenza a Roma presso Palazzo Passarini Falletti.

Tra i protagonisti anche RICREA, che con Luca Mattoni e Francesco Carluccio dell’Area tecnica del Consorzio, hanno premiato tre Comuni Italiani. Qui di seguito ecco i premiati e le motivazioni.

 

LADISPOLI 

(Premio Speciale raccolta e riciclo imballaggi metallici)

Nel Comune di Ladispoli è attivo un servizio di raccolta, tramite il quale gli imballaggi in acciaio e alluminio vengono conferiti insieme alla plastica.

La Tekneko Servizi Ecologici Srl è il gestore del ciclo integrato dei rifiuti, al servizio di 25 comuni distribuiti su Lazio, Abruzzo e Puglia tra cui Ladispoli, Convenzionato diretto con i Consorzi RICREA e CIAL.

In particolare la raccolta differenziata nel Comune di Ladispoli avviene tramite un servizio porta a porta, e gli imballaggi in acciaio e alluminio vengono separati dai restanti materiali di plastica dall’impianto di selezione Plast Srl. Successivamente gli impianti di riciclo del rottame trasformano i rifiuti di imballaggio in materiale pronto per la rifusione per l’acciaieria, per l’acciaio, e in fonderia per l’alluminio.

Nel 2021 il Comune di Ladispoli ha raccolto ben 190 ton di acciaio e il trend continua a crescere anche per il 2022, per il quale si stima un valore finale di 240 ton.

Per quanto riguarda l’alluminio, la raccolta, anche in questo caso positiva e in crescita, nel 2021 si è assestata sulle 36 ton, con un procapite anno di 900 grammi per abitante.

Date le ottime performance di raccolta degli imballaggi d’acciaio e alluminio, Ladispoli ha ottenuto quest’anno il riconoscimento speciale di Comune Riciclone per la raccolta degli imballaggi metallici.

 

OPERA

(Premio Speciale raccolta e riciclo imballaggi in acciaio)

Il Comune di Opera è un comune della città metropolitana di Milano, di 14.000 abitanti. Gli imballaggi in acciaio sono raccolti insieme alla plastica e all’alluminio, con modalità porta a porta, dalla ditta TeknoService Srl.

La separazione dei vari materiali avviene presso la piattaforma Masotina Spa, e i barattoli e le scatolette sono avviati tramite la Convenzione con RICREA ad un impianto di riciclo, sempre collegato al consorzio, che provvede alla pulizia, alla frantumazione e preparazione per la consegna in acciaieria.

Nel 2021 il Comune di Opera ha raccolto ben 105 ton, quantità che si dovrebbe confermare anche per il 2022.

 

UGENTO

(Premio Speciale raccolta e riciclo imballaggi in acciaio)

Il Comune di Ugento è un comune costiero, della provincia di Lecce, che conta oltre 12.200 abitanti. Il servizio di raccolta differenziata viene effettuato dalla ditta Ecotecnica Srl, con modalità plastica-metalli, tramite un servizio porta a porta. E’ la Ecorisorse Srl che provvede a separare le singole frazioni, ottenendo dei materiali di buona qualità e con quantitativi sempre in crescita.

I barattoli e le scatolette, una volta separati dagli altri materiali, sono avviati tramite la Convenzione con RICREA ad un impianto di riciclo, sempre collegato al consorzio, che provvede alla pulizia, alla frantumazione e preparazione per la consegna in acciaieria.

Nel 2021 il Comune di Ugento ha raccolto ben 66 ton, facendo segnare un incremento del 53% rispetto al dato di raccolta del 2020.