Slow Food nasce nel 1986 nella città di Bra, in provincia di Cuneo, e si pone come obiettivo la promozione del diritto a vivere il pasto innanzitutto come un piacere. Fondata da Carlo Petrini e pensata come risposta al dilagare del fast food, del cibo spazzatura e delle abitudini frenetiche non solo alimentari della vita moderna, Slow Food studia, difende e divulga le tradizioni agricole ed enogastronomiche di ogni parte del mondo.
RICREA collabora con Slow Food dal 2008 in qualità di Partner Ambientale del Salone del Gusto, ora Terra Madre, Slow Fish e Cheese. Nelle tre manifestazioni presidia le attività di raccolta differenziata e realizza eventi di sensibilizzazione al riciclo degli imballaggi d’acciaio.
Il Consorzio aderisce anche al Systemic Event Design SEeD (seme), un progetto di ricerca sviluppato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per promuovere eventi culturali che abbiano il minor impatto possibile dal punto di vista ambientale e siano portatori di innovazione sociale e benessere sul territorio e per la collettività.
RICREA è stato inoltre Partner Sostenitore dei progetti “Orti in Africa” e “Panettone Eccellente e Solidale” .
Nel primo progetto ha fornito i salvadanai per raccogliere i fondi per realizzare 10.000 orti buoni, puliti e giusti nelle scuole e nei villaggi africani, per garantire alle comunità cibo fresco e sano ma anche per formare una rete di leader consapevoli del valore della propria terra e della propria cultura; protagonisti del cambiamento e del futuro di questo continente.
Nel secondo progetto ha fornito la scatola in acciaio contenente il panettone di Natale con la cui vendita viene sostenuta la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.